La gestione dei rifiuti
Agricoltura

La gestione dei rifiuti

Un ecosistema naturale è costituito da una rete complessa di relazioni: esistono i produttori di sostanze organiche (le piante), i consumatori di sostanze organiche (gli animali) e i decompositori (i microrganismi che si nutrono di organismi morti trasformandoli in nuove sostanze organiche).

Quindi, in un ecosistema perfettamente naturale, tutto è utile, nulla viene sprecato e non esistono rifiuti. In un ecosistema non esiste materia che non venga riutilizzata: in tempi più o meno lunghi, tutte le sostanze subiscono modificazioni e si trasformano divenendo funzionali al ciclo naturale, dove nulla si perde.

Ciò può avvenire perché la velocità di produzione dei rifiuti, non supera i tempi del loro disfacimento causato dai processi demolitivi naturali (“bio-degradazione”) e ne viene così evitato l’accumulo. La crescente produzione di rifiuti da parte dell’uomo rovina l’ambiente e mette in pericolo la salute umana.

Le società umane moderne si caratterizzano per un costante aumento di rifiuti immessi sul suolo e in atmosfera, dovuti non solo all’aumento dei consumi, ma anche a modelli di comportamento poco responsabili, al diffondersi di prodotti “usa e getta” e di materiali che necessitano tempi di decomposizione lunghissimi.

Quando un oggetto o un materiale ha finito di svolgere il compito per il quale è stato creato, è generalmente chiamato rifiuto e destinato allo smaltimento (discarica). L’accumulo di rifiuti e di sostanze pericolose nel suolo determinano un’alterazione della composizione del terreno, rovinano l’ambiente e mettono in pericolo la salute umana e degli ecosistemi.

Descrizione breve

Un ecosistema naturale è costituito da una rete complessa di relazioni: esistono i produttori di sostanze organiche (le piante), i consumatori di sostanze organiche (gli animali) e i decompositori (i micr...

Conosci il tuo insegnante

Nodo In.F.E.A. Messina

Nodo In.F.E.A. Messina

Informazione, Formazione, Educazione ambientale

Mettiti in contatto

Laboratorio In.F.E.A.
Città metropolitana di Messina
c/o V Dipartimento - 1° U. D. Politiche energetiche e tutela dell'ambiente

  • dummy+39 090.7761941

  • dummy+39 090.7761959

  • dummy formazione@imparambienteme.it

Categorie corsi

Newsletter

Inserisci la tua email per rimanere sempre aggiornato

Search